Dal 18 al 21 settembre 2025, lo scenario di Villa Riso a Palermo accoglierà la Preview Edition del Babbaluci Film Festival, un appuntamento che nasce per proiettare lo spettatore nel cuore del cinema breve, con quattro serate dedicate ai cortometraggi.
Il Festival, ideato nel 2024 grazie alla collaborazione di tre realtà culturali siciliane – Associazione per l’Arte, Eikona Film e Zeste Hub – si è già affermato come una piattaforma capace di dare voce ai nuovi linguaggi del cinema e di costruire ponti tra artisti emergenti, professionisti affermati e pubblico.
L’iniziativa si svolge con il contributo dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana e vede impegnati in prima linea Giuseppe Gigliorosso, direttore artistico, e Giuseppe Messana, direttore organizzativo.
🌟 Una preview che anticipa la magia del Festival che si terrà a novembre
La Preview Edition rappresenta molto più di un’anteprima: è un’occasione per mantenere viva l’attesa del Festival di novembre, offrendo al pubblico un primo assaggio del suo spirito e della sua energia creativa.
Ogni sera, a partire dalle ore 21:00, saranno proiettati:
- i cortometraggi selezionati del Babbaluci Film Festival 2024, già apprezzati dalla critica e dagli spettatori,
- gli inediti realizzati dagli studenti della Scuola di Cinema Piano Focale di Palermo, frutto di un lavoro creativo e produttivo svolto durante l’estate 2025. 🎥
Quattro appuntamenti che coniugano la magia del grande schermo con il fascino delle serate all’aperto, creando un’atmosfera in cui il cinema si vive non solo come visione, ma come esperienza condivisa.
🎞️ Un Festival che parla al mondo
Il Babbaluci Film Festival nasce con una chiara vocazione: celebrare la creatività cinematografica nelle sue forme più fresche e autentiche. La rassegna non si limita a valorizzare i talenti siciliani, ma apre le porte ai giovani registi di tutta Italia e, soprattutto, accoglie cortometraggi provenienti dall’estero. 🌍
Un vero e proprio crocevia culturale, che trasforma Palermo in uno spazio di dialogo artistico e scambio di idee. Il cortometraggio, con la sua immediatezza e intensità narrativa, diventa così il mezzo perfetto per raccontare storie universali, capaci di emozionare e sorprendere.
📽️ Il successo dell’edizione inaugurale
Il cammino del Festival è iniziato nel 2024, con un esordio che ha superato ogni aspettativa. La prima edizione ha visto arrivare 95 cortometraggi da 28 scuole di cinema italiane, da Milano a Roma, da Catania a Palermo, dimostrando quanto forte sia il desiderio dei giovani autori di mettersi in gioco.
Di queste opere, 18 sono state selezionate e presentate al pubblico, confermando il Festival come luogo di eccellenza per il cinema breve.
La giuria, presieduta dal regista e sceneggiatore pluripremiato Marco Risi, era composta da figure di spicco del panorama cinematografico italiano: Daniele Ciprì, Massimo Gaudioso, Marco Spoletini, Teresa Saponangelo e Maurizio Di Rienzo. Un parterre che ha dato ulteriore prestigio all’iniziativa, sottolineando la volontà del Festival di essere non solo vetrina, ma anche autorevole punto di riferimento.
🎤 Le parole del direttore artistico
«La Preview Edition del Babbaluci Film Festival – spiega Giuseppe Gigliorosso – è un’occasione di confronto tra i giovani talenti siciliani e i registi emergenti delle altre scuole di cinema d’Italia. La proiezione dei cortometraggi selezionati e degli inediti realizzati dagli studenti di Piano Focale non è soltanto una vetrina di creatività, ma un vero e proprio laboratorio di scambio artistico».
✨ Perché non perderla
Partecipare alla Preview Edition significa vivere:
- 4 serate di cinema all’aperto sotto le stelle di Palermo 🌌
- La possibilità di scoprire corti inediti realizzati da giovani talenti 🎬
- Un evento che mette in connessione cultura, formazione e innovazione
- Un contesto suggestivo e accogliente come Villa Riso 💫
Un appuntamento che celebra l’arte del cortometraggio e la passione per il cinema, confermando il ruolo del Babbaluci Film Festival come uno degli eventi più promettenti e vibranti del panorama culturale siciliano.
📅 PROGRAMMA – Babbaluci Film Festival Preview Edition
⭐ GIOVEDÌ 18 SETTEMBRE 2025 – ore 21:00
🎬 STAR (12’)
Regia: Paoli De Luca
CSC Centro Sperimentale (Roma)
Produzione: CSC Roma
🎥 X (13’)
Regia: Gloria Morici
Scuola di Cinema Piano Focale
Produzione: Eikona Film – Piano Focale
🎬 I GIORNI DEL CANE (6’)
Regia: Giulia Boscani, Mattia Spadotto, Stella Scala, Sara La Torre, Federica Ferri
Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti (Milano)
Produzione: Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti
🎥 L’AMANTE DI GRAMIGNA (15’)
Regia: Francesco Damiano
Scuola di Cinema Piano Focale
Produzione: Eikona Film – Piano Focale
🎬 TANA LIBERA LUPO (12’)
Regia: Andrea Maddalena Bernardi
Università IULM (Milano)
Produzione: Willow Production
🎥 U CHIUMMU (15’)
Regia: Francesco La Mantia
Scuola di Cinema Piano Focale
Produzione: Eikona Film – Piano Focale
🎬 ROYAL FLUSH (7’)
Regia: Eleonora Tanzi
RUFA Rome University Of Fine Arts (Roma)
Produzione: Eleonora Tanzi
🎥 LA VITA PRIVATA (15’)
Regia: Aldo Alcara
Scuola di Cinema Piano Focale
Produzione: Eikona Film – Piano Focale
⭐ VENERDÌ 19 SETTEMBRE 2025 – ore 21:00
📽️ CACOFONIA (13’)
Regia: Maria Bernardi
CSC Palermo
Produzione: CSC Sede Sicilia
🎬 LO STAGNARO (11’)
Regia: Tommaso Starita
Scuola di Cinema Piano Focale
Produzione: Eikona Film – Piano Focale
🎥 PICCOLA STORIA TRISTE (6’)
Regia: Irene Zullo
Accademia del Cinema Renoir (Roma)
Produzione: Road To Pictures Film APS
🎬 AMICIZIA E MORTE (13’)
Regia: Greta Pace
Scuola di Cinema Piano Focale
Produzione: Eikona Film – Piano Focale
🎥 ROSSO (10’)
Regia: Samuele Bellini
Scuola di Cinema Immagina (Firenze)
Produzione: Scuola di Cinema Immagina
🎬 CONDOMINIO MODELLO (13’)
Regia: Maurizio Costa
Scuola di Cinema Piano Focale
Produzione: Eikona Film – Piano Focale
🎥 SPOTLIGHT (12’)
Regia: Lorenzo Lamberti
CSC Roma
Produzione: Lorenzo Lamberti
🎬 LA PAURA (13’)
Regia: Giuseppe Billardello
Scuola di Cinema Indipendente (Palermo)
Produzione: Piano Focale – Eikona Film
⭐ SABATO 20 SETTEMBRE 2025 – ore 21:00
🎥 THINKLE (6’)
Regia: Chiara Amenta, Claudia Antonioli, Enrica Carpentieri, Giorgia D’Aleo, Fabio La Gattuta, Gabriele Minotti, Bianca Santarelli
RUFA Roma
Produzione: Esenstudios
🎬 LA CADUTA (8’)
Regia: Irene Ingrassia
Scuola di Cinema Piano Focale
Produzione: Eikona Film – Piano Focale
🎥 BLU OLANDA (9’)
Regia: Alice D’Andrea
Scuola Mohole (Milano)
Produzione: Claudio Montanari
🎬 LA LUPA (14’)
Regia: Andrea Sallusti
Scuola di Cinema Piano Focale
Produzione: Eikona Film – Piano Focale
🌍 OLTRE CONFINE – Corti Stranieri
🎥 ENTROPY (14’)
Regia: Bamdad Agajani, Arian Navabi
Scuola di Cinema – Iran
🎬 NEL GORGO (20’)
Regia: Marco Filpi
Scuola di Cinema Piano Focale
Produzione: Eikona Film – Piano Focale
🎥 RIDER 48 (13’)
Regia: Lorenzo Levach
Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi (Roma)
Produzione: Sentieri Selvaggi
🎬 IL CAPRO ESPIATORIO (15’)
Regia: Giammarco Amato
Scuola di Cinema Piano Focale
Produzione: Eikona Film – Piano Focale
⭐ DOMENICA 21 SETTEMBRE 2025 – ore 21:00
📽️ ISTANTANEE (24’)
Regia: Gianpiero Pumo
Scuola di Cinema Piano Focale
Produzione: Eikona Film – Piano Focale
🎥 CON I MIEI OCCHI (6’)
Regia: Silvia Nobili
ITS Roberto Rossellini (Roma)
Produzione: Silvia Nobili, ITS Roberto Rossellini
🎬 INTERFERENZA (14’)
Regia: Ettore Nicosia
Scuola di Cinema Piano Focale
Produzione: Eikona Film – Piano Focale
🎥 THE PERFECT MAN (7’)
Regia: Antonio Sanfilippo
Accademia di Belle Arti (Palermo)
Produzione: Throwback Studios
🎬 PROSEGUIRE DIRITTO (20’)
Regia: Giuseppe Gigliorosso
Scuola di Cinema Piano Focale
Produzione: Eikona Film – Piano Focale
🎓 Consegna Diplomi – Scuola di Cinema Piano Focale