
28 dicembre 1908: il più devastante terremoto mal avvenuto In Europa rade al suolo Messina e Reggio Calabria. Nadia Terranova attinge alla storia dello Stretto, il luogo mitico della sua scrittura, per raccontarci di una ragazza e di un bambino cui una tragedia collettiva toglie tutto, eppure dona un’inattesa possibilità. Quella di erigere, sopra le macerie, un’esistenza magari sghemba, ma più somigliante all’idea di amore che hanno sempre immaginato. Perché mentre distrugge l’apocalisse rivela, e ci mostra nudo, umanissimo, il nostro bisogno di vita che continua a pulsare, ostinatamente.
Nadia Terranova curatrice della rivista letteraria K de Linkiesta, insieme al Direttore Editoriale Christian Rocca, introdurranno il quarto numero di K dedicato al tema della Felicità. “Nessuna storia è una storia di felicità, ma qualcuna ci va molto vicino scrive Nadia Terranova… Ad aprire il quarto numero di K, due racconti delle scrittrici ucraine Kseniya Kharchenko e Yarina Grusha Possamai, mentre in chiusura troviamo il progetto letterario Narratives II di Maison
Valentino ideato da Pierpaolo Piccioli e Douglas Coupland con 17 testi di autori di fama internazionale.
Linkiesta è un giornale dì opinioni, dì analisi e dì approfondimenti sull’attualità polìtica, economica e culturale italiana e internazionale. Fondato nel 2011, è diretto da Christian Rocca e letto da alcuni milioni di persone ogni mese.