Letteratura

Sabato 16 novembre 2024, ore 17:30. Un’Avventura Letteraria per Tutte le Età.

Continua la collaborazione tra l’Associazione per l’Arte e Casa Tulime,  con il contributo dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, che ha preso il via a Palermo nel mese di

Share
Venerdì 8 novembre Collegio dei Gesuiti Alcamo, Sabato 9 novembre Villa Riso Mondello. Marcello Fois, Pietro e Paolo.

Si conclude con Marcello Fois,  scrittore, commediografo e sceneggiatore, che presenterà il suo ultimo libro dal titolo “Pietro e Paolo (Einaudi) la Rassegna “Intrecci Narrativi” – Libri, Musica e Degustazioni,

Share
Venerdì 25 ottobre Collegio dei Gesuiti Alcamo, Sabato 26 ottobre Villa Riso Mondello. Tiziano Scarpa, La verità e la Biro

Penultimo appuntamento della Rassegna “Intrecci Narrativi” – Libri, Musica e Degustazioni, organizzata dall’“Associazione per l’Arte”, con il contributo della Regione Siciliana – Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana,

Share
Al via a il KFestival: dal 19 al 21 luglio, Letteratura e Musica al Tempio di Segesta.

PRENOTA GLI EVENTI DEL KFESTIVAL 2024 Torna il K Festival, la rassegna di musica e letteratura al Tempio di Segesta, curata dall’Associazione per l’Arte e dalla rivista letteraria Linkiesta. Dal 19 al 21 luglio, dentro

Share
Venerdì 31 maggio Collegio dei Gesuiti Alcamo, Sabato 1 giugno Villa Riso Mondello. Claudia Lanteri, L’ISOLA E IL TEMPO.

Grande attesa per il secondo appuntamento della Rassegna “Intrecci Narrativi” – Libri, Musica e Degustazioni, organizzata dall’ “Associazione per l’Arte”, in programma venerdì 31 maggio ad Alcamo, al Collegio dei

Share
Da venerdi 10 maggio, libri musica e degustazioni, la prima edizione della rassegna letteraria INTRECCI NARRATIVI.

Prenderà il via venerdì 10 maggio la Rassegna “Intrecci Narrativi” – Libri, Musica e Degustazioni, che si svolgerà tra Alcamo e Palermo, nelle giornate di venerdì e sabato, fino al mese

Share
Il primo appuntamento della rassegna Intrecci Narrativi 2024, Venerdì 10 maggio Collegio dei Gesuiti, Sabato 11 maggio Villa Riso. Luigi Biondo, Il destino oltre il mare.

Luigi Biondo: architetto trapanese, attualmente è direttore del Parco Archeologico di Segesta e proprio dall’esperienza del restauro della Cappella dei Pescatori nel Santuario della Madonna di Trapani prende il via

Share
Domenica 18 Febbraio, ore 17:30, La Vita è altrove, Graziella Zizzo, Edizioni Lithos. Chiesa di San Pietro Alcamo.

Il 18 febbraio alle 17:30 si terrà presso la Chiesa di San Pietro, in via Barone San Giuseppe Alcamo, la presentazione del libro La Vita è Altrove della dott.ssa Graziella Zizzo, psicoterapeuta docente universitaria, che ha lavorato tanti

Share
Giovedì 14 Dicembre, ore 18:30, Biblioteca Comunale Sebastiano Bagolino, Alcamo. ATTILIO BOLZONI presenta “CONTROVENTO”.

Giovedì 14 dicembre alle 18:30, nei locali della Biblioteca Civica Sebastiano Bagolino presso il Collegio dei Gesuiti, a cura di “AXA Associazione per l’Arte – Araba Fenice 2023, ci sarà

Share
Sabato 12 agosto 2023, Una Questione di Equilibrio di Gaspare Grammatico, Mondadori Editore. Castello dei Conti di Modica Alcamo

Sabato pomeriggio, alle 19:00, al Castello dei Conti di Modica, l’Associazione per l’Arte, nell’ambito della rassegna l’ArabaFenice 2023, ospiterà Gaspare Grammatico, l’autore del libro “Una questione di equilibrio”. A dialogare

Share
22 Luglio 2023, al Tempio di Segesta la seconda giornata del KFestival con Romana Petri finalista allo Strega 2023, la scrittrice Viola Ardone e la drammaturga Beatrice Monroy.

Romana Petri vive a Roma. Tra le sue opere, Ovunque io sia (2008), Ti spiego (2010), Le serenate del Ciclone (2015, premio Super Mondello e Mondello Giovani), Il mio cane

Share
Arabafenice e Linkiesta | Nasce il K-Festival Tempio di Segesta | 21- 23 luglio

Un festival che unisce sotto il Tempio di Segesta i nomi più interessanti della narrativa italiana e la nuova leva cantautorale: 21 e 22 luglio arrivano Sandro Veronesi, Stefania Auci,

Share
21 Luglio 2023, l’ARABAFENICE KFESTIVAL al Tempio di Segesta con Sandro Veronesi e Stefania Auci.

I curatori di K, la rivista letteraria de LINKIESTA, Nadia Terranova, Christian Rocca e Annalisa De Simone, converseranno con Sandro Veronesi e Stefania Auci. Sandro Veronesi è nato a Firenze nel 1959.

Share
Salvatore Giuliano, Uomo d’Onore. Nuove ipotesi sulla strage di Portella della Ginestra.

Per le verità allora nascoste e i depistaggi che ne seguirono, la strage di Portella della Ginestra del Primo maggio 1947 continua ad essere ancora oggi oggetto di dibattito storiografico.

Share
Giacomo di Girolamo e il suo Matteo Va alla guerra!

1992: la mafia attacca il cuore dello Stato. 2022: trent’anni dopo, una ricostruzione inedita su quelle terribili stragi. Perché quella che fu una vera e propria guerra allo Stato è stata

Share
Roberto Alajmo “La strategia dell’opossum” Edizioni Sellerio,

La seconda avventura di Giovanni Di Dio, detto Giovà, lo sprovveduto metronotte, investigatore controvoglia, che si colloca a metà tra il siciliano descritto da Giuseppe Tomasi di Lampedusa, che aspira solamente

Share
Rosario Palazzolo “Con tutto il mio cuore rimasto”.

“Con tutto il mio cuore rimasto” di Rosario Palazzolo, storia di un ragazzo rinchiuso da due donne in una stanza per punirlo di una colpa che in realtà non ha

Share
Nadia Terranova “Trema la Notte” con il direttore editoriale de linkiesta Christian Rocca.

28 dicembre 1908: il più devastante terremoto mal avvenuto In Europa rade al suolo Messina e Reggio Calabria. Nadia Terranova attinge alla storia dello Stretto, il luogo mitico della sua scrittura, per

Share
Calogero Pumilia, La Caduta

Giovedì 28 luglio si continua invece con la letteratura. Calogero Pumilia presenta “La Caduta – Eventi e protagonisti in Sicilia 1972-1994”. I fatti sono raccontati con l’obiettività possibile a chi di essi è

Share
Antonio Ortoleva, Non Posso Salvarmi da Solo, Storia di un Partigiano

La rassegna “L’ArabaFenice2022” apre con la letteratura Giovedì 21 Luglio, con Antonio Ortoleva e il suo “Non posso salvarmi da solo – Jacon storia di un partigiano”. A cento anni dalla nascita, un libro che

Share
AL VIA LA VII EDIZIONE DELLA RASSEGNA “L’ARABAFENICE”: TORNA LA CULTURA NELLA STORICA CORNICE DEL CASTELLO DEI CONTI DI MODICA DI ALCAMO

dal 21 luglio al 26 agosto appuntamenti con musica e letteratura con la formula delle conversazioni e le degustazione dell’enoteca regionale del vino  In cartellone anche Roberto Alajmo, Christian Rocca

Share