';
HOME
Enti e Partner di Progetto
CHI SIAMO
VIDEO GALLERY
PHOTO GALLERY
LETTERATURA
SCRITTURA
MUSICA
CINEMA
TEATRO
CONTATTI
Babbaluci
Film
Festival
L’Associazione per l’Arte, dona al Parco Archeologico di Segesta la somma di 4.794 euro come contributo alla ricostruzione delle aree verdi devastate dall’incendio del luglio 2023
Sabato 21 dicembre, la Casa delle Ninfee, la rassegna dedicata ai più piccoli per l’ultimo appuntamento del 2024.
A Marsala lo spettacolo conclusivo del Progetto Officina Creativa di Associazione per l’Arte, Archè e Finestre sul Mondo
Doppio appuntamento culturale per l’Associazione per l’Arte il 14 dicembre a Marsala e a Palermo con “Finestre sul mondo” e “Casa Tulime”
Associazione per l’Arte e Piccolo Teatro di Alcamo insieme per un progetto rivolto alle scuole e al pubblico adulto
Babbaluci Film Festival, dal 28 al 30 Novembre ai Cantieri Culturali della Zisa, Cinema Vittorio de Seta.
Sabato 16 novembre 2024, ore 17:30. Un’Avventura Letteraria per Tutte le Età.
Venerdì 8 novembre Collegio dei Gesuiti Alcamo, Sabato 9 novembre Villa Riso Mondello. Marcello Fois, Pietro e Paolo.
Venerdì 25 ottobre Collegio dei Gesuiti Alcamo, Sabato 26 ottobre Villa Riso Mondello. Tiziano Scarpa, La verità e la Biro
Domenica 20 ottobre 2024, Cittadella dei Giovani Alcamo. Vito Mancuso, Destinazione Speranza (Edizioni Garzanti)
CANTIERE DI SCRITTURA CREATIVA KLAB 2024, l’iscrizione al corso è gratuita.
Prenderà il via il 25 settembre a Palermo il laboratorio teatrale “Tutti i Colori della Vita”
Dal 29 al 31 agosto al Tempio di Segesta ‘TalkingJazz’, il Festival Jazz dell’Associazione per l’Arte
Al via a il KFestival: dal 19 al 21 luglio, Letteratura e Musica al Tempio di Segesta.
La Libera Orchestra Popolare di Marsala in concerto ad Alcamo il 19 giugno
Sicilia Gastronomika Festival, il Festival di Gastronomika in Sicilia, il 12 e 13 giugno 2024 a Villa Riso – Mondello
Venerdì 31 maggio Collegio dei Gesuiti Alcamo, Sabato 1 giugno Villa Riso Mondello. Claudia Lanteri, L’ISOLA E IL TEMPO.
Da venerdi 10 maggio, libri musica e degustazioni, la prima edizione della rassegna letteraria INTRECCI NARRATIVI.
Il primo appuntamento della rassegna Intrecci Narrativi 2024, Venerdì 10 maggio Collegio dei Gesuiti, Sabato 11 maggio Villa Riso. Luigi Biondo, Il destino oltre il mare.
Domenica 18 Febbraio, ore 17:30, La Vita è altrove, Graziella Zizzo, Edizioni Lithos. Chiesa di San Pietro Alcamo.
Venerdì 15 dicembre 2023, ore 21:00, al Teatro Cielo D’Alcamo va in scena Totò e Vicé”. ingresso GRATUITO .
Giovedì 14 Dicembre, ore 18:30, Biblioteca Comunale Sebastiano Bagolino, Alcamo. ATTILIO BOLZONI presenta “CONTROVENTO”.
Venerdì 29 dicembre, ore 21:00, ingresso GRATUITO. “Natale in casa Cupiello”, Il terzo e ultimo spettacolo che chiude la rassegna 2023.
La rassegna teatrale de ARABAFENICE 2023. 30 novembre / 15 e 29 dicembre – ingresso gratuito
Giovedì 30 novembre 2023, al Teatro Cielo D’Alcamo, il primo spettacolo della rassegna teatrale ArabaFenice 2023.
K LAB CANTIERE DI SCRITTURA CREATIVA 2023, aperte le iscrizioni.
TalkInJazz, la Rassegna Jazz dell’Associazione per l’arte fra gli eventi dell’ArabaFenice 2023. Dall’1 al 3 Settembre, Piazza Nettuno – Borgo di Scopello.
25 agosto / 30 settembre: mostra fotografica “Umi No Ne – Il Suono del Mare” di Giuseppe La Spada. M.A.C.A. Collegio dei Gesuiti Alcamo.
Sabato 12 agosto 2023, Una Questione di Equilibrio di Gaspare Grammatico, Mondadori Editore. Castello dei Conti di Modica Alcamo
Sabato 23 luglio. Per la serata conclusiva della prima edizione dell’ArabaFenice KFestival, riflettori puntati su uno dei cantautori italiani più amati della sua generazione: Vasco Brondi.
22 Luglio 2023, al Tempio di Segesta la seconda giornata del KFestival con Romana Petri finalista allo Strega 2023, la scrittrice Viola Ardone e la drammaturga Beatrice Monroy.
Arabafenice e Linkiesta | Nasce il K-Festival Tempio di Segesta | 21- 23 luglio
21 Luglio 2023, l’ARABAFENICE KFESTIVAL al Tempio di Segesta con Sandro Veronesi e Stefania Auci.
Relazioni Mafiose ai tempi del Fascismo. La Confessione del dott. Melchiorre Allegra nella Caserma P.S. di Alcamo (1937)
Salvatore Giuliano, Uomo d’Onore. Nuove ipotesi sulla strage di Portella della Ginestra.
Giacomo di Girolamo e il suo Matteo Va alla guerra!
Roberto Alajmo “La strategia dell’opossum” Edizioni Sellerio,
I Pupi di Surfaro in concerto con il loro Animal Farm.
Rosario Palazzolo “Con tutto il mio cuore rimasto”.
Nadia Terranova “Trema la Notte” con il direttore editoriale de linkiesta Christian Rocca.
Salvatore Maria Ruisi, “Niente non rimane niente live”
Tatum Art Jazz Quartet
Calogero Pumilia, La Caduta
Alessio Alessandra Quartet
Antonio Ortoleva, Non Posso Salvarmi da Solo, Storia di un Partigiano
AL VIA LA VII EDIZIONE DELLA RASSEGNA “L’ARABAFENICE”: TORNA LA CULTURA NELLA STORICA CORNICE DEL CASTELLO DEI CONTI DI MODICA DI ALCAMO
Iscriviti alla Newsletter
Iscriti alla Newsletter
LETTERATURA
–
SCRITTURA
–
MUSICA
–
CINEMA
–
TEATRO
Search for: